Ancona porto romano: al termine gli interventi all’area archeologica del Lungomare Vanvitelli
Data:
24 Novembre 2025

Sono in fase di completamento gli interventi di manutenzione straordinaria e messa in sicurezza dell’area archeologica situata sul Lungomare Vanvitelli.
L’area, indagata archeologicamente tra il 1998 e il 2001, conserva i resti delle strutture portuali di età romana, restituendo una preziosa testimonianza della lunga e complessa storia insediativa della città.
Gli interventi, affidati alla ditta Archeomatica s.r.l., sono realizzati con fondi del Ministero della Cultura destinati alla conservazione e valorizzazione del patrimonio archeologico, sotto la direzione scientifica della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le Province di Ancona e Pesaro e Urbino.
Le attività in corso, precedute dalla rimozione della vegetazione infestante, comprendono lo smontaggio dei tavolati lignei e delle strutture di contenimento in tubi e giunti, posizionati in passato a protezione dei saggi di scavo, il reinterro controllato di alcune aree, la verifica delle puntellature esistenti e la messa in sicurezza delle strutture.
I lavori hanno inoltre lo scopo di creare condizioni operative sicure e stabili per le successive fasi di documentazione, rilievo e analisi tecnica, indispensabili alla definizione di un progetto di valorizzazione più ampio che la Soprintendenza intende portare avanti nei prossimi anni in collaborazione con le istituzioni territoriali.
«Il completamento di questo lotto di interventi, sottolinea il Soprintendente Andrea Pessina, è fondamentale non solo per garantire la conservazione a lungo termine delle testimonianze archeologiche conservate, ma segna un deciso ulteriore passo avanti nel graduale percorso di valorizzazione del sito, contribuendo così fattivamente alla trasmissione dei valori storici e culturali connessi».
Obiettivo dell’intervento è ridurre i fattori di degrado e creare le condizioni per restituire alla collettività uno spazio sicuro, leggibile e pienamente accessibile, di grande importanza storica e identitaria per la città di Ancona.
Pubblicato il 24/09/2025


